Forse perché ci sono sempre meno bambini e sempre più anziani, i bambini spesso diventano come una figura mitologica, poco conosciuta e idealizzata.
Tempo di lettura:2 min
Forse perché ci sono sempre meno bambini e sempre più anziani, i bambini spesso diventano come una figura mitologica, poco conosciuta e idealizzata.
Certe relazioni sentimentali si trascinano a lungo, anche quando è evidente che la sofferenza, l’insoddisfazione e l’astio hanno preso il posto dell’amore, dell’affetto, della stima e di tutto quello che può dare un senso positivo ad un legame tra due persone.
Sono pochi gli educatori che sanno andare oltre l’errore.
Capita invece più frequentemente che si focalizzino su di esso, amplificandone il peso negativamente. La paura dell’errore diventa così un pietrone, che molti si portano sulle spalle per sempre.