sonno e bambini

Siamo sicuri di rispettare i ritmi e i bisogni specifici del sonno dei nostri figli?
I genitori si preoccupano di tanti aspetti della vita dei loro figli, ma un bisogno primario come il sonno,
che è un alleato essenziale per la salute fisica e mentale nello sviluppo, spesso non viene tenuto nella
giusta considerazione.

Vedo genitori che condividono con i figli orari e ritmi, senza alcuna consapevolezza delle esigenze specifiche del bambino o del ragazzo. Prima vengono le esigenze sociali della famiglia e poi il resto. Gli esiti di questa noncuranza sono variabili, ma non trascurabili.
Ecco la quantità di sonno raccomandata per età secondo l’American Academy of Sleep Medicine:

ETA’FABBISOGNO GIORNALIERO
0-3 MESI14-17 ore
4-12 MESI12-16 ore
1-2 ANNI11-14 ore
3-5 ANNI10-13 ore
6-12 ANNI9-12 ore
12-18 ANNI8-10 ore

E’ un certezza scientifica documentata, con un accordo unanime tra esperti, eppure i bambini e gli adolescenti dormono sempre meno.
Oggi sono cambiati i ritmi sociali, che ci vogliono tutti più attivi il più a lungo possibile, pieni di impegni e attività fin dalla più tenera età e un problema specifico delle famiglie a livello educativo è la difficoltà
nel mettere in atto le linee guida essenziali per garantire una giusta quantità di sonno.
Sono regole molto semplici, che però richiedono una pianificazione familiare:

  • stabilire un orario, adeguato all’età, per andare a letto e per alzarsi;
  • organizzare le attività giornaliere in modo da garantire il momento del riposo;
  • mantenere orari regolari del sonno e dei pasti;
  • stabilire una routine costante prima di andare a letto (mettersi il pigiama, lavarsi i denti, leggere una storia);
  • eliminare cibi e bevande che contengono caffeina;
  • evitare i videogiochi nelle ore precedenti al sonno perché hanno un effetto stimolante;
  • evitare luci intense e fonti rumorose;
  • tenere tutti gli apparecchi elettronici fuori dalla camera da letto e limitarne l’uso prima di andare a dormire. Infatti, oltre all’errata educazione al sonno, si osserva un uso accentuato di smartphone e tablet nel periodo precedente all’addormentamento, protratto ad orari sempre più avanzati.

Spesso i genitori mi dicono che sono obiettivi irrealizzabili, perché preferiscono lasciare molta libertà ai bambini, con la convinzione che, evitandogli ogni frustrazione e ogni costrizione, possano renderli più
felici. In questo modo però, deresponsabilizzano anche a sé stessi, evitando il peso di far rispettare le regole.
Le conseguenze sono molte e variano a seconda dell’età.
In generale, i bambini che crescono senza regole e senza regolarità appaiono più stressati, più aggressivi, con minore controllo del comportamento, e la mancanza di sonno in età scolare rende i bambini più disattenti o iperattivi. A livello cognitivo, si presentano problemi di apprendimento e di memoria.
Nell’adolescenza, invece, oltre alle difficoltà scolastiche e alla stanchezza che impedisce di impegnarsi in classe, di fare sport o che fa dormire tutto il pomeriggio, si osservano una maggiore irritabilità, maggiori comportamenti pericolosi, senza controllo delle conseguenze, e in generale un minor controllo emotivo.
Sono aspetti molto importanti dei quali dobbiamo tener conto.
Se vogliamo lasciare i bambini e i ragazzi liberi a tutti i costi da ogni regola, sappiamo quali sono effettivamente le conseguenze che poi dovranno pagare per queste scelte?

Ricevi nuovi post!

Iscrivendoti, ricevi una notifica ad ogni nuova pubblicazione.

Invalid email address
Niente spam. Puoi disiscriverti in ogni momento.

Condividi qui sotto se vuoi segnalare l'articolo via Whatsapp, Facebook o Twitter
Condividi: